Comune di Rapone

  • Eventi
  • Immagini
  • Video
  • Live Webcam

Emergenza COVID - 19

  • Emergenza COVID - 19

Il Comune

  • Il Sindaco
  • La Giunta Comunale
  • Il Consiglio Comunale
  • Regolamenti
  • Lo Statuto
  • PEC
  • Organizzazione Uffici

Servizi OnLine

  • Bandi
  • Albo Pretorio
  • Albo Storico
  • Modelli Utili Ufficio Tecnico
  • Operazione Trasparenza
  • Guida ai Servizi
  • Avvisi
  • Amministrazione Trasparente
  • portale OnLine
  • Piano Regolatore Generale
  • PagoPA
  • Sportello Unico dell'Edilizia (SUE)
  • Biblioteca
  • Ascolta consigli comunali 2014/2019

Utilità

  • Numeri Utili
  • Scuole
  • Associazioni
  • Logo Comunale
  • Link Istituzionali
  • Quotidiani
  • Ufficio Consigliera Regionale di Parità

Turismo

  • Storia
  • Chiese
  • Tradizioni

Trasparenza Rifiuti

  • 3.1 a) Gestori del servizio
  • 3.1 b) Recapiti dei gestori
  • 3.1 c) Invio reclami
  • 3.1 d) Calendario orari e raccolta rifiuti
  • 3.1 e) Campagne straordinarie raccolte rifiuti
  • 3.1 f) Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti
  • 3.1 g) Carta della qualità del servizio
  • 3.1 h) Percentuale di raccolta differenziata
  • 3.1 i) Calendario e orari spazzamento/lavaggio strade
  • 3.1 j) Regole di calcolo della tariffa
  • 3.1 k) Riduzione tariffe
  • 3.1 l) Atti di approvazione della tariffa
  • 3.1 m) Regolamento TARI
  • 3.1 n) Modalità di pagamento
  • 3.1 o) Scadenza dei pagamenti
  • 3.1 p) Ritardo od omesso pagamento
  • 3.1 q) Segnalazione errore importi
  • 3.1 r) Riscossione online
  • 3.1 s) Comunicazioni ARERA

Privacy

  • Privacy

Comune di Rapone, 2017 Sito web Realizzato da Studio K s.r.l. - Tutti i diritti riservati.
FATTURAZIONE ELETTRONICA AVVISO AI FORNITORI

 

 


A decorrere dal 31 marzo 2015 il Comune potrà ricevere le fatture esclusivamente in formato elettronico all’indirizzo di posta elettronica certificata:

anagrafe.comune.rapone@pec.it

Le informazioni utili, disponibili anche sull’IPA (Indice Pubblica Amministrazione), sono di seguito riportate:

Denominazione Ente Comune di Rapone
Codice Univoco Ufficio UFR31E
Nome ufficio: Uff_eFatturaPA
Cod.fisc.servizio di F.E. 80002430769
Ultima data validaz. c.f. 25/03/2015
Data di avvio del servizio 31/03/2015
Regione Ufficio Basilicata
Provincia Ufficio PZ
Comune Ufficio Rapone
Indirizzo ufficio Corso Umberto I N.18
Cap ufficio 85020

 

Mar

27

Lug

2010

Ritorna all'arte...della tua Terra 1°

Parte il tour di “Ritorna all’arte…della tua terra1°”

Tradizione, arte, ambiente, turismo e contemporaneità

 

Alcuni borghi caratteristici della Basilicata, piazze e particolari locations di quotidiano passaggio diventeranno gallerie d’arte all’aperto. A partire da domani (24 luglio) e fino al prossimo 26 settembre, “Ritorna all’arte della tua terra 1°” porterà in tour l’esposizione d’arte contemporanea di 24 artisti - 12 lucani e 12 nazionali – che per un anno è stata accolta lungo viale Dante a Potenza e che, nello scorso mese di maggio, è stata sostituita da una nuova mostra.

 

Attraverso il valore aggiunto dell’arte gli spazi, aperti e pubblici che accoglieranno l’esposizione, saranno trasformati in luoghi di comunicazione culturale, aprendosi ad un’esperienza di Public Art. Il passaggio della mostra da un comune all’altro sarà, inoltre, animato da un festoso “happening dell’unione dell’arti”, ovvero una speciale serata che coinvolgerà i giovani talenti creativi del luogo.

 

“Il percorso fisico da un borgo ad un altro della nostra Basilicata – spiega presidente dell’Associazione Art&venti2012, l’artista Vito Palladino – vuole essere condivisione di un’esperienza artistica, tra l’altro ispirata, di per sé, al concetto dell’amore per la propria terra e impreziosita da contributi di artisti locali e nazionali”.

 

Prima tappa del tour sarà Rapone che accoglierà la mostra in Piazza XX Settembre a partire da domani (24 luglio) e fino al prossimo 31 luglio, per quando si svolgerà l’”happening delle unione delle arti” (start h20,30). L’evento organizzato dall’Associazione Art&venti2012 è realizzato grazie al contributo delle otto Amministrazioni comunali che hanno sposato con entusiasmo l’iniziativa, ma anche in collaborazione con Comune di Potenza, Regione Basilicata, Provincia di Potenza e Inail Direzione regionale di Basilicata.

 

Questi gli artisti e i significati delle opere in mostra:

I 24 artisti (12 firme lucane e 12 nazionali) espongono le immagini delle loro opere, stampate su pannelli forex, e propongono un percorso visivo che si snoda tra l’uso di tecniche diverse; l’ispirazione a tematiche originali; il racconto dell’esperienza artistica attraverso fotografia, scultura, pittura. Sono:

 

(Opera di Enzo Cucchi)

Gianpaolo Berto propone un’immagine di un’opera d’arte incisoria;
Lorenzo Boggi porta in mostra un’emulsione su tela degli anni ’70 legata all’incontro con Andy Warhol;
Dario Carmentano presenta una stampa legata al tema della religiosità;
Enzo Cucchi è in mostra con l’immagine di una scultura in bronzo sul dolore universale;
Franca D’Angelo con una foto di un paesaggio marino;
Francesco Delli Santi con un’immagine del volto della Gioconda composto da sequenze numeriche;
Franco Di Pede espone una scultura raffigurante il serpente primordiale;
Maria Grazia Faranda partecipa con un delicato scatto di un paesaggio lucano;
Nato Frascà con immagini geometriche dalla forte armonia;
Francesco Guerrieri con un polimaterico su tela raffigurante accenni di presenze umane;
Pino Lauria con uno scatto fotografico di un antico portale settecentesco materano;
Antonio Masini con un’opera riferita al mito nell’antica Metaponto;

Minerva con l’immagine pittorica di una maga azteca;
Giulio Orioli con un’istallazione dedicata all’alterità culturale;
Mimmo Paladino con una performance su muro dedicata al sud del mondo;
Vito Palladino con un’opera sulla Basilicata e le sue risorse;
Giuseppe Pedota con un acrilico sul tema del cosmo;
Piero Ragone con una scultura in tufo dalle valenze psico-maieutiche;
Rocco Santacroce con l’immagine di un fauno, simbolo dell’identità agreste lucana;
Manuela Telesca con un’opera in bronzo e metalli semipreziosi;
Gianvito Vaccaro con il volto di un Cristo/uomo;
Teri Volini con una foto di danze rituali di Mudra;
William Xerra con un’immagine sul tema dell’amore;
Tono Zancanaro con un dipinto su terracotta smaltata dedicato a rituali ludico-guerreschi.

 

(Opera di Giuseppe Pedota)

 

Il calendario degli appuntamenti di “Ritorna all’arte … della tua Terra-1°”

 

  • Dal 24/07/2010 al 31/07/2010 - Comune di Rapone, presso la piazza principale, esposizione della mostra - happening delle unione delle arti il 31/07/2010 (start h20,30)
  • Dal 01/08/2010 al 05/08/2010 - Comune di Vaglio, presso gli scavi di Rossano, esposizione della mostra - happening delle unione delle arti il 01/08/2010 (start h20,30)
  • Dal 05/08/2010 al 12/08/2010 - Comune di Acerenza, presso piazza del Fossato, esposizione della mostra - happening delle unione delle arti il 08/08/2010 (start h20,30)
  • Dal 12/08/2010 al 16/08/2010 - Comune di Sant’Angelo le Fratte, presso il percorso delle Cantine aperte, esposizione della mostra - happening delle unione delle arti il 15/08/2010 (start h20,30)
  • Dal 17/08/2010 al 22/08/2010 - Comune di Guardia Perticara, presso via Armando Diaz, esposizione della mostra - happening delle unione delle arti il 19/08/2010 (start h20,30)
  • Dal 22/08/2010 al 28/08/2010 - Comune di Santarcangelo, presso il centro storico, esposizione della mostra - happening delle unione delle arti il 22/08/2010 (start h20,30)
  • Dal 29/08/2010 al 05/09/2010 - Comune di Calvello, presso la piazza principale, esposizione della mostra - happening delle unione il 29/08/2010 delle arti (start h20,30)
  • Dal 12/09/2010 al 26/09/2010 - Comune di Matera, presso Palazzo Lanfranchi, esposizione della mostra - happening delle unione delle arti il 12/08/2010 (start h20,30)

 

 

Scarica Il Manifesto

 
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner

Comune di Rapone, 2017 Sito web Realizzato da Studio K s.r.l. - Tutti i diritti riservati. valid xhtml valid css

Utilizziamo cookie tecnici e di terze parti per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su Chiudi acconsenti all'uso dei cookie. Per approfondire o opporsi al consenso di tutti o di alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per approfondire o opporsi al consenso di tutti o di alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Accetto i cookies provenienti da questo sito.
Chiudi