Emergenza COVID - 19
Trasparenza Rifiuti
Privacy
Comune di Rapone, 2017 Sito web Realizzato da Studio K s.r.l. - Tutti i diritti riservati.
A decorrere dal 31 marzo 2015 il Comune potrà ricevere le fatture esclusivamente in formato elettronico all’indirizzo di posta elettronica certificata:
anagrafe.comune.rapone@pec.it
Le informazioni utili, disponibili anche sull’IPA (Indice Pubblica Amministrazione), sono di seguito riportate:
Denominazione Ente | Comune di Rapone |
Codice Univoco Ufficio | UFR31E |
Nome ufficio: | Uff_eFatturaPA |
Cod.fisc.servizio di F.E. | 80002430769 |
Ultima data validaz. c.f. | 25/03/2015 |
Data di avvio del servizio | 31/03/2015 |
Regione Ufficio | Basilicata |
Provincia Ufficio | PZ |
Comune Ufficio | Rapone |
Indirizzo ufficio | Corso Umberto I N.18 |
Cap ufficio | 85020 |
18 Ott 2010 |
|
1) ENTE APPALTANTE: Comune di Rapone, con sede in Corso Umberto I° – Tel . 0976/96100 – Fax 0976/96411- C.F. 80002430769- P.I. 00263500761;
2) OGGETTO DELL’APPALTO: Affidamento del servizio di Tesoreria comunale secondo tutte le condizioni e con le modalità previste dallo schema di convenzione approvata con Delibera di Consiglio n. 33 del 05/08/2010 o per le parti non trattate, dalle relative disposizioni contenute nel D.L.vo n. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni, nel regolamento di Contabilità del Comune e nelle altre leggi specifiche vigenti;
3) LUOGO DI ESECUZIONE: Comune di Rapone: L’Istituto Bancario che partecipa alla gara deve avere uno sportello aperto e funzionante ad una distanza non superiore a 35 km dal Comune di Rapone , con l’obbligo di assicurare il servizio presso la sede Municipale secondo le modalità e la frequenza eventualmente indicate nell’offerta.
4) DURATA DEL CONTRATTO: Il servizio avrà durata di tre anni decorrenti dal 01/01/2011 al 31/12/2013 e potrà essere rinnovato una sola volta, a richiesta dell’Ente, ai sensi dell’Art. 210 del D. Lgs. 267/2000.
5) PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: L’aggiudicazione verrà effettuata mediante asta pubblica con affidamento secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D. Lgs 163/2006 –
6) SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Possono partecipare alla gara tutti i soggetti abilitati a svolgere le funzioni di tesoriere comunale, ai sensi di quanto previsto dall’art. 208 del D. Lgs. N. 267 del 18/08/2000 e successive modificazioni ed integrazioni; Possono altresì partecipare anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate ai sensi dell’art. 34 del D. Lgs. N. 163/2006, in tal caso tutti i partecipanti devono possedere i requisiti prescritti alla lettera a) e b) dell’art. 208 del D. Lgs. N. 267/2000 o dalla normativa specifica di settore. Non è consentito che una impresa partecipi alla gara singolarmente qualora sia componente di un raggruppamento temporaneo di imprese. Non potranno partecipare alla gara coloro che si trovano nelle condizioni previste dall’art. 38 del D. Lgs. 163/2006, e che non siano in regola con le disposizioni della Legge 12/03/1999 n. 68 e ss. mm. ii.
7) TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Per la partecipazione alla gara i soggetti concorrenti dovranno inviare un plico chiuso, sigillato e controfirmato o siglato sui lembi di chiusura che dovrà recare all’esterno, a pena di esclusione, oltre all’indicazione del mittente, la seguente dicitura: ”Contiene offerta per la gara per l’affidamento del servizio di Tesoreria del Comune di Rapone”. Per sigillo si intende una qualsiasi impronta o segno atto ad assicurare la chiusura e, nello stesso tempo, confermare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, al fine di evitare manomissioni di sorta della busta contente l’offerta, sia impronta espressa su materiale plastico come ceralacca o piombo, sia striscia incollata con timbri e firme. L’offerta, inviata per mezzo del servizio postale o consegnata mano, dovrà pervenire, pena l’esclusione, al COMUNE DI RAPONE– UFFICIO PROTOCOLLO – CORSO UMBERTO I° - Cap. 85020 –– RAPONE(PZ) – tassativamente e senza possibilità di alcuna proroga entro e non otre le ore 13.00 del giorno 08/11/2010. Il recapito del plico ai fini della gara, integro, rimane ad esclusivo rischio del mittente, restando esclusa ogni responsabilità dell’Amministrazione comunale ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Farà fede dell’arrivo il timbro e l’ora di accettazione apposti sull’offerta dall’Ufficio Protocollo dell’Ente. Il plico dovrà contenere all’interno due buste anche loro debitamente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura a pena di esclusione dalla gara. Busta “1” DOCUMENTAZIONE Busta “2” OFFERTA
.BUSTA “1” DOCUMENTAZIONE LA BUSTA DOVRA’ CONTENERE: I) Istanza di ammissione, in competente bollo, per la partecipazione al pubblico incanto, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto concorrente, con firma autenticata, ovvero, con firma non autenticata ma accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore. In caso di A.T.I. non ancora costituita, l’istanza deve essere formulata e sottoscritta dai rappresentanti di tutti i soggetti facenti parte del raggruppamento. II) Dichiarazione unica, da redigersi in carta libera, sottoscritta dal legale rappresentante e presentata unitamente a copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni: a) di essere autorizzati a svolgere l’attività di cui all’art. 10 del D. Lgs. 385/93 (qualora si tratti di Istituto di credito), - oppure di essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 208 del D. Lgs. 267/2000 e successive modificazioni per lo svolgimento del servizio di tesoreria (solo per i soggetti diversi dalle banche specificando quali e la normativa di riferimento); b) di essere iscritto alla C.C.I.A.A. indicando il numero, provincia di iscrizione, ragione sociale, attività che l’impresa può svolgere (tra le quali dovrà essere necessariamente compresa quella idonea a consentire l’esecuzione del servizio in oggetto), codice fiscale, partita I.V.A. e soggetti muniti di rappresentanza (se trattasi di s.p.a. o comunque di soggetti per i quali sia prevista tale iscrizione) - oppure di essere iscritto all’albo di cui all’art. 13 del D. Lgs. 385/93 (se trattasi di banche); c) che la stessa non si trova, né si è trovata , in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all’art. 38, primo comma lett. a), b), c), d), del D. Lgs. 163/2006; d) della inesistenza di misure cautelari interdittive ovvero di divieto temporaneo di sviluppare contratti con la Pubblica Amministrazione ai sensi del D. Lgs 231/2001; e) che gli esponenti aziendali dell’Istituto concorrente sono in possesso dei requisiti di onorabilità di cui al D.M. 18 marzo 1998, n. 161; f) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate o grave errore nell’esercizio dell’attività professionale accertate dalla stazione appaltante; g) di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; h) di non aver reso false dichiarazioni, nell’anno precedente alla pubblicazione del presente bando di gara, in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara,risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio di cui al D. Lgs 163/06; i) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; j) di essere in regola con la normativa sul diritto al lavoro dei disabili (art. 17 Legge 68/1999); k) inesistenza a proprio carico di situazioni impeditive di cui all’art. 9 della Legge 197/1991 ovvero delle successive disposizioni emanate dalle Autorità creditizie (se enti creditizi). l) di garantire, salvo il caso di forza maggiore o di non imputabilità dell’inadempimento, l’attivazione dell’Ordinativo Informatico con firma digitale per l’interscambio dei flussi di entrata e uscita nonché di tutte le informazioni relative ai saldi di cassa; m) di essere in grado di garantire l’impiego di personale in possesso di specifica professionalità per l’espletamento del servizio oggetto del presente appalto. n) di aver preso visione del bando di gara, dello schema di convenzione d’appalto e del regolamento comunale di contabilità e di accettarne il contenuto; o) di disporre almeno di uno sportello già operativo ubicato sul territorio del comune di ________ che dista Km___dalle sede municipale di RAPONE. p) di non essere nelle condizioni di controllo di cui all’art. 2359 C.C. nei confronti di altri soggetti partecipanti alla gara sia in qualità di controllanti che di controllati. In caso di A.T.I. ciascun soggetto facente parte dell’Associazione dovrà presentare la dichiarazione di che trattasi. Non saranno prese in considerazione le offerte le cui buste risultassero irregolari all’atto dell’apertura o che, per qualsiasi ragione, pervenissero oltre il termine fissato, ovvero le offerte che risultassero espresse in termini generici o condizionate o prive dei requisiti richiesti o facessero riferimento ad altre offerte proprie o altrui. L’offerta non dovrà avere limiti di validità.
BUSTA “2” OFFERTA LA BUSTA DOVRA’ CONTENERE: I) Offerta, in competente bollo, da redigersi su carta intestata dell’Istituto e sottoscritta dal legale rappresentante. In caso di A.T.I. non ancora costituita, l’offerta deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutti i soggetti facenti parte del raggruppamento
8) CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE La Commissione di gara sarà chiamata a valutare le offerte pervenute. L’aggiudicazione sarà effettuata in favore del soggetto concorrente che produrrà complessivamente le migliori condizioni di offerta valutate sulla base degli elementi contenuti nella stessa e con i seguenti criteri:
ELEMENTO PUNTEGGIO GLOBALE MAX 100 PUNTI
9) SVOLGIMENTO DELLA GARA E AGGIUDICAZIONE La commissione di gara, presieduta dal Funzionario Responsabile Settore Finanziario, sarà composta secondo quanto previsto dall’art. 84 del D. Lgs 163/2000. Le operazioni di gara avranno inizio presso il Comune di Rapone(PZ) nel giorno ed all’ora stabilita dal Presidente della commissione giudicatrice e che sarà comunicato ai concorrenti a mezzo Fax con almeno due giorni di anticipo. Alla prima seduta di gara ed a quelle successive, aperte al pubblico, avranno titolo a fare eventuali osservazioni oltre ai titolari e ai legali rappresentanti delle aziende che partecipano alla gara, anche coloro che, muniti di delega da esibire al preposto alla gara, abbiano titolo a rappresentare il concorrente. Il preposto alla gara potrà richiedere idonea documentazione per l’identificazione del soggetto rappresentante l’impresa. Al presidente è riservata la facoltà insindacabile di sospendere o di posticipare la data della gara. La Commissione di gara, in seduta pubblica procederà all’apertura dei plichi e delle buste 1) contenenti la “documentazione”, per la verifica del possesso dei requisiti prescritti ai fini dell’ammissione alla gara da parte dei concorrenti. Nella medesima od in altra seduta verranno aperte le buste 2) contenenti “l’offerta” dei soli partecipanti ammessi alla gara dandone lettura e, quindi, in seduta non pubblica, si procederà alla valutazione dei moduli offerta in essa contenute ed al calcolo dei punteggi sulla base dei criteri sopra definiti, formulando al termine una graduatoria dalla quale emergerà l’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D. Lgs. n. 163/2006. Qualora nell’offerta vi sia discordanza tra le somme indicate in cifre e quelle indicate in lettere, sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per l’amministrazione.In caso di parità di punteggio complessivo tra due o più concorrenti si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. Il Comune si riserva la facoltà di dar luogo all’aggiudicazione della concessione anche in presenza di un’unica offerta, purché sia valida o anche la facoltà di non procedere, a suo insindacabile giudizio, alla gara o a nessuna aggiudicazione senza che i concorrenti possano vantare alcun diritto. In sede di gara l’offerta presentata non potrà essere ritirata né modificata o sostituita con altra. Eventuali controversie o contestazioni che dovessero sorgere durante la gara saranno risolte con decisione dal Presidente di gara. La Commissione, infine, formulata la graduatoria, ne darà comunicazione scritta a tutti i partecipanti. Si farà luogo all’esclusione dalla gara nel caso manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti che incidono, in via diretta o mediata, sulla funzione di garanzia che la disciplina di gara tende ad assicurare nonché di tutti quelli volti a tutelare la “par condicio” dei concorrenti. Non si farà luogo, di contro, all’esclusione delle offerte non in regola con la legge sul bollo, che saranno accettate o ritenute valide agli effetti giuridici, ma saranno soggette a regolarizzazione fiscale.La partecipazione alla gara comporta la piena e incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando di gara e nello schema di convenzione.
10) OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO Il verbale di gara non costituisce contratto. L’aggiudicazione pronunciata dalla commissione di gara ha carattere provvisorio ed è subordinata all’esito positivo delle verifiche e dei controlli sul primo in graduatoria in ordine al possesso dei requisiti previsti. L’esito dei lavori della commissione aggiudicatrice formerà oggetto di aggiudicazione definitiva con specifica determinazione adottata dal Responsabile competente. L’aggiudicatario sarà tenuto ai seguenti adempimenti nel termine che gli verrà fissato dall’Amministrazione: trasmissione dell’autorizzazione, o copia conforme, a svolgere l’attività di cui all’art. 10 del D. Lgs. 01.09.1993 n. 385 o di cui all’art. 40 della legge n. 448/98; versamento delle spese contrattuali (bolli, diritti di segreteria, imposta di registro, ecc.), nonchè gli oneri relativi al procedimento di gara; stipulazione del contratto pena l’applicazione delle sanzioni previste dalle vigenti disposizioni. Il contratto verrà stipulato con l’aggiudicatario in forma pubblica amministrativa, ai sensi di quanto disposto dal Capo IV, Sezione I, del R.D. 827/24. In caso di mancato rispetto degli adempimenti sopra indicati entro il termine fissato, il soggetto viene dichiarato decaduto dall’aggiudicazione. In tal caso l’aggiudicazione sarà fatta in favore del concorrente che segue in graduatoria.
11) SUBAPPALTO E’ vietato cedere o subappaltare, anche temporaneamente, in tutto o in parte il servizio in oggetto pena la risoluzione automatica del contratto.
12) PRESCRIZIONI FINALI Per quanto non previsto dal presente bando di gara e dallo schema di convenzione disciplinante il servizio approvato con delibera di C.C. n. 33 del 05/08/2010 valgono le vigenti disposizioni di legge, nazionali, regionali e regolamentari in quanto applicabili.
13) TRATTAMENTO DATI PERSONALI Ai sensi degli artt. 11 e ss. del D. Lgs. 30/06/2003, n. 196 e ss. mm. recante il “Codice in materia di protezione dei dati” si informa che: < i dati personali forniti e raccolti in occasione del presente procedimento verranno utilizzati esclusivamente in funzione e per i fini dello stesso procedimento; < il trattamento dei dati conferiti dai partecipanti alla gara ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti rispetto all’affidamento dei servizi di cui trattasi; < il conferimento dei dati richiesti ha natura facoltativa; un eventuale rifiuto a rendere le dichiarazioni previste comporterà l’esclusione dalla procedura di gara; < i dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione: al personale dipendente dell’Ente responsabile in tutto od in parte del procedimento e comunque coinvolto per ragioni di servizio, agli eventuali soggetti esterni all’Ente comunque coinvolti nel procedimento, alla Commissione di gara, ai concorrenti in gara, ai competenti uffici pubblici in esecuzione delle vigenti disposizioni di legge, agli altri soggetti aventi titolo ai sensi della L. 241/1990 e ss. mm.. Per l’acquisizione di copia del bando e dello schema di convenzione, gli interessati possono rivolgersi al settore Finanziario dell’Ente – Ufficio Ragioneria, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico. Responsabile del Procedimento: Rag. Gerardina LETIZIA Tel. 0976-96023– Fax 0976/96411 Rapone, 15/10/2010 Il Responsabile del Settore Finanziario (Dott.ssa Anna PINTO) |