Emergenza COVID - 19
Trasparenza Rifiuti
Privacy
Comune di Rapone, 2017 Sito web Realizzato da Studio K s.r.l. - Tutti i diritti riservati.
A decorrere dal 31 marzo 2015 il Comune potrà ricevere le fatture esclusivamente in formato elettronico all’indirizzo di posta elettronica certificata:
anagrafe.comune.rapone@pec.it
Le informazioni utili, disponibili anche sull’IPA (Indice Pubblica Amministrazione), sono di seguito riportate:
Denominazione Ente | Comune di Rapone |
Codice Univoco Ufficio | UFR31E |
Nome ufficio: | Uff_eFatturaPA |
Cod.fisc.servizio di F.E. | 80002430769 |
Ultima data validaz. c.f. | 25/03/2015 |
Data di avvio del servizio | 31/03/2015 |
Regione Ufficio | Basilicata |
Provincia Ufficio | PZ |
Comune Ufficio | Rapone |
Indirizzo ufficio | Corso Umberto I N.18 |
Cap ufficio | 85020 |
Pagina 1 di 2
OGGETTO : SELEZIONE PER AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI PSICOLOGO IN AMBITO DEL P.S.Z.- APPROVAZIONE DISCIPLINARE. L’anno DUEMILADIECI, il giorno quattordici del mese di DICEMBRE, nel proprio ufficio IL RESPONSABILE - ESAMINATA la legge n. 328 dell’8.11.2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” - ESAMINATA la L.R. n. 4 del 14.02.2007 (Rete regionale integrata dei servizi di cittadinanza sociale), in particolare gli articoli 3, comma 3, 8 e 12; - CONSIDERATO che per la citata normativa e per il vigente Piano Socio-Assistenziale (P.S.Z.) della Regione Basilicata i Comuni devono dotarsi, per l’espletamento delle funzioni socio-assistenziali di propria competenza, di un servizio sociale professionale, e quindi anche della figura di Psicologo; - VISTA la delibera del Consiglio Comunale n. 53 del 27.9.2001, esecutiva ai sensi di Legge, con la quale si approvava lo schema di convenzione per la gestione associata dei servizi socio-assistenziali tra i Comuni ricadenti nell’ambito locale di zona Vulture; - CHE per la vigente pianificazione sociale di ambito il 50% della spesa dell’ufficio sociale (in particolare quella per gli operatori sociali professionali - Assistente Sociale e Psicologo) è a carico del Piano Sociale di zona del “Vulture”; - DATO ATTO che questo Ente non dispone al proprio interno della figura professionale necessaria per assolvere i molteplici problemi sociali, sicchè si rende indispensabile ricorrere alle prestazioni di collaborazione esterna ex art.7 comma 6 del D.Lgs. 165/2000; - VISTA la disciplina degli incarichi esterni ad alto contenuto di professionalità contenuta capo XI –del regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei servizi nel testo approvato con delibera di G.C. n. 93 del 27.11.2010; - VISTO il previgente Regolamento, la cui parte disciplinante le modalità di assunzione è stata espressamente mantenuta in vigore, sino alla adozione di nuova regolamentazione della specifica materia; - VISTA la delibera consiliare n. 27 in data 28.04.2010 recante l’approvazione del programma per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna, nel cui ambito è stata prevista l’acquisizione delle professionalità necessarie per l’espletamento delle funzioni socio assistenziali di competenza comunale; - VISTA la Legge n.241 del 07.08.1990; - VISTI lo statuto comunale ed il vigente regolamento comunale di contabilità; - VISTO il D.Lgs n.165 del 30.03.2001; - VISTA la delibera di Giunta comunale n. 82 in data 18/06/2009, e susseguente decreto sindacale di nomina 4112 di prot. del 23/06/2009, recanti l’attribuzione al sottoscritto assessore delle funzioni gestionali attinenti i servizi sociali; D E T E R M I N A DI PRENDERE ATTO di quanto enunciato in premessa che si intende interamente riportato a fare parte integrante e sostanziale. DI AVVIARE le procedure per la selezione di un Psicologo al quale conferire l’incarico, nella rispetto della normativa regolamentare di cui agli artt. 61 e segg. del vigente Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi , per l’attività professionale nell’ambito dei servizi socio assistenziali; DI APPROVARE, a tal fine, l’avviso di selezione, per titoli e colloquio, nonchè lo schema di contratto per l’affidamento di incarico professionale di Psicologo , che si allegano alla presente e di cui fanno parte integrante e sostanziale. DI DARE ATTO CHE, ai fini del nuovo affidamento la relativa spesa farà carico sullo stanziamento di cui all’intervento 1.10.04.03 del Cap. 1 del redigendo Bilancio di previsione , mentre le quote di spesa riferite ai successivi anni di durata contrattuale, troveranno copertura sul corrispondente intervento di spesa per ciascun esercizio di competenza del collegato Bilancio pluriennale 2011/2013. DI TRASMETTERE copia della presente determinazione all’Ufficio Finanziario per i provvedimenti di competenza La presente determinazione, anche ai fini della pubblicità degli atti e della trasparenza amministrativa, sarà pubblicata all’Albo Pretorio da oggi per 15 giorni consecutivi ed avrà esecuzione dopo il suo inserimento nella raccolta di cui all’art. 183, comma 9, del D.Lgs. 18.08.2000, n.267. IL RESPONSABILE IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO
In relazione alla su estesa determinazione: APPONE il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria a valere sull’intervento 1.10.04. Cap. 1 del redigendo Bilancio di previsione e collegato Bilancio pluriennale 2011/2013. ILRESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE SCHEMA DI CONTRATTO PER L’AFFIDAMENTO DI
L'anno duemila,il giorno _________ del mese di ______________, tra le sottoscritte parti: 1) Il Sig._____________, nato a ______________il___________, il quale interviene, in qualità di Responsabile del Settore ed in rappresentanza del Comune di Rapone (PZ), in nome e nell’interesse dell’Ente che rappresenta, a ciò autorizzato ai sensi e per gli effetti dell’art. 107, comma 2, lett. c) del T.U.E.L. approvato con D.lgs. 18.08.2000, n° 267; E 2) Lo Psicologo Dr.________________ nato/a a __________ (__) il ________ e residente a ____________ (__) alla Via _____________, n° __ Cod. Fisc. __________________. Si disciplina e si stipula quanto segue: ART. 1 Il Comune di Rapone (PZ) affida a _________________, come sopra generalizzato, l’incarico di collaborazione professionale esterna di Psicologo per un periodo di anni 2 (due), a decorrere dalla data di sottoscrizione del presente atto, con la condizione che il Comune medesimo potrà recedere anticipatamente dal contratto, con un preavviso di almeno 15 (quindici) giorni, qualora si verifichino impedimenti tali da non consentire o rendere più necessario l’espletamento delle funzioni collegate alla professionalità richiesta dall’Ente. ART. 2 Per tutta la durata del rapporto di cui all’articolo precedente, l’incaricato è tenuto a prestare la propria collaborazione professionale mediante lo svolgimento di tutti i compiti e le mansioni attinenti la propria professionalità, consistenti nell’espletamento di pratiche, servizi ed adempimenti inerenti il servizio sociale professionale, ed operando in favore di persone singole, di gruppi e di comunità per prevenire e risolvere situazioni di bisogno. In particolare lo Psicologo dovrà:
ART. 3 L’incaricato si obbliga a svolgere la propria attività ed eseguire i compiti d’istituto nel rispetto dei termini e delle modalità stabilite dalle varie autorità richiedenti relazioni, ispezioni e verifiche, nonché derivanti da leggi, norme regolamentari, e da disposizioni e direttive impartite dai competenti Organi comunali. L’incaricato presterà la propria collaborazione utilizzando i mezzi e gli strumenti messi a disposizione dall’Amministrazione comunale. Il professionista incaricato è tenuto ad osservare le regole del segreto d’ufficio a proposito di fatti, di informazioni, notizie od altro di cui avrà comunicazione o prenderà conoscenza nello svolgimento dell’incarico. Tali informazioni non potranno in alcun modo essere cedute a terzi. Le clausole del presente articolo hanno per il Comune carattere essenziale e irrinunciabile e la loro violazione potrà dar luogo alla risoluzione di diritto del contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del codice civile. ART. 4 L’incaricato espleterà la propria attività assicurando una presenza in servizio di almeno 9 (nove) ore mensili, salve ulteriori esigenze per garantire l’efficienza del servizio, al fine di ricevere cittadini in condizioni di bisogno, nonché di definire con i competenti Organi comunali gli indirizzi ed i contenuti della propria attività di istituto. L’orario sarà concordato con il responsabile di settore competente e sarà improntato a criteri di flessibilità e funzionalità dei servizi. L’incaricato, compatibilmente con gli impegni assunti con il presente contratto e con le dichiarazioni nello stesso rese, sarà libero di prestare anche in favore di terzi la propria attività sia autonoma che subordinata. Eventuali altre attività prestate in favore di terzi in via autonoma o subordinata possono avvenire liberamente, nel pieno rispetto della riservatezza e solo per attività che non siano concorrenti con quella di cui al presente contratto. ART. 5 L’incaricato assicurerà la propria reperibilità, con raggiungimento della sede nel termine di 60 minuti, nei casi di urgenza e per situazioni che vedano coinvolti minori e portatori di handicap. L’Amministrazione si riserva di richiedere, per eccezionali e contingenti esigenze di servizio, prestazioni eccedenti il monte ore stabilito. Le eventuali ore mensili in più rispetto a quelle previste e/o adeguate alle mutate esigenze, potranno essere scomputate nel mese successivo o essere retribuite a parte, sulla base del compenso orario pattuito. ART. 6 Per lo svolgimento di attività al di fuori del territorio comunale, l’incaricato potrà utilizzare l’autovettura di servizio; in caso di indisponibilità dell’autovettura, potrà utilizzare il mezzo proprio: in tal caso avrà diritto al rimborso delle spese di viaggio nella misura prevista per i dipendenti pubblici. ART. 7 Il compenso orario per l’espletamento dell’incarico oggetto del presente disciplinare viene determinato in €. 25,82 (venticinque/82), IVA e contributi INPS inclusi; tale importo potrà variare tanto in aumento o in diminuzione per effetto delle ore di servizio da assicurare. Il compenso sarà corrisposto in rate mensili posticipate, con emissione di mandato di pagamento previa presentazione di fattura o regolare documento contabile regolarmente vistato dal Responsabile del settore. ART. 8 L’incaricato assume, ove prescritto normativamente, tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modifiche. ART. 9 Le eventuali inadempienze nell’espletamento dell’incarico, comporteranno l’applicazione della penalità di €. 100,00, con la sola formalità della contestazione degli addebiti previa determinazione del Responsabile del Settore. In caso di persistenti inadempienze e di recidiva, si procederà alla sospensione dell’erogazione del compenso, con riserva, da parte dell’Amministrazione, di risolvere anticipatamente il contratto. ART. 10 L’incarico di cui al presente atto è svolto in rapporto libero-professionale, ai sensi e per gli affetti di cui agli artt. 2222 e segg. del cod. civ., senza alcun vincolo di lavoro subordinato tra il Comune di Rapone (PZ) ed il professionista incaricato il quale, a sua volta, dichiara di essere a conoscenza dell’impossibilità di convertire il presente contratto in rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato.- Per tutta la durata dell’incarico, il Collaboratore dovrà eleggere domicilio legale presso il Comune di Rapone (PZ). ART. 11 Il presente disciplinare sarà soggetto a registrazione solo in caso d'uso. ART. 12 Il professionista dichiara di accettare, come di fatto accetta, l'incarico oggetto del presente disciplinare e si obbliga a darvi esecuzione nei termini, modalità e condizioni sopra riportate. Il collaboratore autorizza il Comune di Rapone al trattamento dei propri dati personali e alla loro trasmissione ad altri soggetti o enti ai fini dell’espletamento della prestazione e al pagamento dei compensi nel rispetto degli obblighi di sicurezza e riservatezza previsti dalla D.Lgs. n. 196/2003. ART. 13 Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto, si fa rinvio alle vigenti disposizioni di legge in materia di incarichi professionali, in quanto applicabili.
|